Salta al contenuto principale

Servizio Inserimenti Lavorativi Disabili

Ultimo aggiornamento: 31 maggio 2024, 12:54

Il lavoro rappresenta per il disabile la necessità di realizzarsi esistenzialmente; infatti è attraverso il lavoro che egli può raggiungere il possesso di un ruolo sociale attivo, l’autonomia psicologica, la partecipazione a tutti gli effetti alla vita sociale e la sopravvivenza economica.

Un programma specifico

L’inserimento lavorativo è effettuato con un programma specifico e personalizzato che tiene conto:

  • dei livelli di autonomia e indipendenza acquisiti;
  • delle potenzialità e capacità lavorative;
  • della conoscenza approfondita del contesto aziendale;
  • degli obiettivi dichiarati e concordati che si intendono raggiungere;

Le tre fasi dell'inserimento lavorativo

Il processo di inserimento lavorativo si realizza attraverso le seguenti fasi:

  1. valutazione delle potenzialità e delle capacità lavorative residue;
  2. collocamento lavorativo attraverso una operazione complessa di «mediazione» tra la cultura dell’handicap da un lato e la cultura del sistema produttivo dall’altro;
  3. inserimento lavorativo in una realtà produttiva appositamente individuata.

Il servizio è svolto in collaborazione con il SIL (Servizio Integrazione Lavorativa) dell’Azienda Speciale Consortile “Consorzio Desio Brianza”.

Contatti

Per informazioni generali: Servizi Sociali - Telefono: 039/2709401.

Segretariato Sociale Professionale, contattando direttamente l’Assistente Sociale referente per l’Area Disabili - Telefono: 039/2709459.

31-05-2024

Allegato 1.80 MB formato pdf


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot